A1 Vertaisarvioitu alkuperäisartikkeli tieteellisessä lehdessä
La voce della coscienza sensibile. In ricordo di Giorgio Pressburger
Tekijät: Antonio Sciacovelli
Kustantaja: Istituto Italiano di Cultura di Budapest
Kustannuspaikka: Budapest
Julkaisuvuosi: 2017
Journal: Nuova Corvina
Vuosikerta: XXX
Aloitussivu: 8
Lopetussivu: 14
Sivujen määrä: 7
eISSN: 1218-9472
Verkko-osoite: http://epa.oszk.hu/html/vgi/kardexlap.phtml?id=2582
Rinnakkaistallenteen osoite: https://research.utu.fi/converis/portal/detail/Publication/28247830
Giorgio Pressburger (1937-2017) è stato uno dei protagonisti dei rapporti culturali tra Italia e Ungheria, negli ultimi 20 anni. Agli importanti risultati di cooperazione e promozione delle culture italiana e ungherese legati alla sua funzione istituzionale (direttore dell` Istituto Italiano di Cultura di Budapest) si è aggiunta la sua attività di traduttore. Questo articolo tratta i punti principali della sua ricerca di una lingua autoriale, nonché del rapporto che Pressburger intravede tra le lingue e le culture dell`Europa Centrale, in una prospettiva storica e negli aspetti di maggiore compenetrazione culturale, in particolare nelle sue opere L`orologio di Monaco e Il sussurro della grande voce, in un confronto con le posizioni espresse da Agota Kristof (1935-2011) nella sua opera narrativa.
Ladattava julkaisu This is an electronic reprint of the original article. |