A1 Vertaisarvioitu alkuperäisartikkeli tieteellisessä lehdessä

Dal mal comune al gregge immune: lessico pandemico e musica leggera




TekijätAntonio Sciacovelli

KustantajaSocietà finlandese di lingua e cultura italiana

KustannuspaikkaTurku

Julkaisuvuosi2020

JournalSettentrione: Nuova Serie

Vuosikerta32

Numero32

Aloitussivu171

Lopetussivu178

Verkko-osoitehttps://www.utupub.fi/handle/10024/146796

Rinnakkaistallenteen osoitehttps://research.utu.fi/converis/portal/detail/Publication/51816004


Tiivistelmä

La pandemia del quadro clinico afferente al contagio
da virus Sars-CoV-2 (coronavirus, 2019-nCoV, Covid19, etc.),
oltre ad essere entrata nella vita quotidiana dell’umanità con le conseguenze
della diffusione del morbo, con l’impressionante aumento dei contagi e delle
vittime, con l’attesa del vaccino che potrebbe essere somministrato ad appena
un anno dalla comparsa del virus (dei suoi effetti e del suo isolamento), ha
sicuramente modificato il nostro modo di guardare all’informazione,
introducendo termini, espressioni, figure retoriche di cui ci serviamo per
identificare la questione e discuterne, a volte per esorcizzarne le conseguenze
nefaste. In questo saggio, dopo aver presentato le più importanti pubblicazioni in materia di analisi del "lessico della pandemia", ci soffermiamo su come la musica leggera italiana ha utilizzato l'argomento e soprattutto sull'analisi della canzone "L'immunità di gregge", di Luca Medici.


Ladattava julkaisu

This is an electronic reprint of the original article.
This reprint may differ from the original in pagination and typographic detail. Please cite the original version.





Last updated on 2024-26-11 at 18:25