Storie e leggende regionali - Attività sul patrimonio culturale locale




Lucantoni Grazia, Moncada Maria, Lucantoni Silvia, Lefebvre Augustin, Nyikos Julia, Kabasinskaite Kotryna, Liorentiene Kristina, Mutta Maarit, Merijärvi Soila

Sulmona, Paris, Kaunas, Turku

2023

CORDIALIS pedagogical materials

1

36

https://www.cordialiserasmus.eu/outcomes-pr2/

https://research.utu.fi/converis/portal/detail/Publication/380926763



Questa raccolta di risorse didattiche è rivolta specificamente a facilitatori/mediatori professionisti e non professionisti che intendono organizzare laboratori per valorizzare leggende e racconti locali. Dei dodici testi raccolti, alcuni raccontano leggende o storie popolari, altri rievocano la vita di una figura storica. Ogni testo può essere collegato a un territorio lontano dai principali centri culturali. In questo modo, abbiamo voluto ridare vita ad alcune leggende e racconti poco conosciuti del patrimonio locale di alcune regioni europee. Questi testi sono stati raccolti con l'obiettivo di avviare scambi e discussioni sul patrimonio letterario e folcloristico locale. Il fatto che siano mescolati tra loro favorisce il confronto tra storie/leggende di diverse aree geografiche.
A ciascun testo seguono due attività. La prima offre la possibilità di discutere e analizzare i temi affrontati. La seconda suggerisce esercizi creativi per realizzare manifesti, cartoline, oggetti di cartapesta, ecc., che possono poi essere presentati sia in formato analogico che digitale.
Vi presentiamo qui un programma di tre laboratori in sequenza - 10 ore complessivamente - finalizzati alla conoscenza delle leggende e dei racconti del patrimonio locale e alla preparazione di una mostra, reale o virtuale, costituita da almeno dieci elementi.
Le attività di laboratorio di seguito presentate si possono organizzare utilizzando i testi provenienti da una o più regioni tra quelle rappresentate in questa raccolta di risorse, o possono essere adattate a qualsiasi altra regione. Allo stesso modo, si possono integrare o adattare alcune delle attività descritte alla fine di ciascun testo. Le attività pratiche possono completare la serie di esercizi del terzo laboratorio, mentre le altre possono essere svolte nel primo o nel secondo laboratorio. In ciascuna delle tre proposte di laboratorio, dopo le attività generali, troverete suggerimenti più dettagliati su come poter includere/adattare le attività proposte nelle 12 storie/leggende.
Queste attività sono state concepite per poter essere facilmente adattate a diversi tipi di pubblico; ad esempio, si possono utilizzare nell'ambito dell'apprendimento linguistico, ma anche in incontri o laboratori per discutere del patrimonio culturale materiale e immateriale. Artigiani, mediatori in eventi socioculturali, bibliotecari multimediali, ecc. possono adattarle per parlare degli aspetti meno conosciuti della loro regione, oppure per avvicinare interattivamente il loro pubblico ad altre regioni.


Last updated on 2024-26-11 at 23:01