A3 Vertaisarvioitu kirjan tai muun kokoomateoksen osa

Realtà e fate morgane: la lettura del Compromesso del 1867 nell’Eroe dei miraggi di László Arany




TekijätAntonio Donato Sciacovelli , Eliisa Pitkäsalo

ToimittajaAdriano Papo, Gizella Nemeth

PainosCiviltà della Mitteleuropa

KustannuspaikkaTrieste

Julkaisuvuosi2018

Kokoomateoksen nimi`Sul bel Danubio blu`. L`Ungheria nella monarchia dualista. 1867-1918

Sarjan nimiCiviltà della Mitteleuropa

Vuosikerta14

Aloitussivu188

Lopetussivu200

Sivujen määrä12

ISBN978-88-6803-262-3

Rinnakkaistallenteen osoitehttps://research.utu.fi/converis/portal/detail/Publication/30246561


Tiivistelmä

Riassunto tematico

Il Compromesso del 1867 aprì le porte a un periodo di rinnovamento (economico, politico, culturale) che si riprometteva di riscattare gli anni seguiti al 1849 – caratterizzati da un clima di guerra civile e repressione -, senza però riuscire a convincere della propria legittimità quella notevole parte della società ungherese che non era – e mai fu – in grado di accettare un patto compromettente con la casata imperiale che aveva soffocato nel sangue l’aspirazione dell’Ungheria a ritrovare la sua indipendenza. Del progetto politico del compromesso e le prime conseguenze dello stesso, tratta un testo letterario di poco successivo alla stipula del compromesso, il romanzo in versi L’eroe dei miraggi (1872) di László Arany, la storia di un giovane idealista che accetta di cimentarsi in numerose nobili cause – inclusa l’unificazione dell’Italia! –, ognuna delle quali finisce per deluderlo. Partendo dalla concezione della rappresentazione allegorica dell’attualità che era nella ballata I bardi del Galles (1857) composta dal poeta János Arany e dalla concezione del romanzo in versi di tipo byroniano (Don Juan), un’opera assolutamente provocatoria che oppone al tono obiettivo dell’epica classica uno stile lirico e disordinato, ai temi grandiosi trattati con un registro patetico degli argomenti quotidiani di cui “chiacchierare” in modo colloquiale, László Arany costruisce la sua “critica” al progetto dualista nella storia personale di Balázs Hűbele (Biagio Testacalda), un ingenuo che crede ciecamente in ciò per cui lotta, mentre il suo autore sa bene che dietro a quel pullulare di iniziative per il “bene comune”, dietro le roboanti parole d’ordine degli uomini politici, si nascondono spesso meschine realtà, che le “pubbliche virtù”, insomma, non sono affatto incompatibili con i “vizi privati”.


Ladattava julkaisu

This is an electronic reprint of the original article.
This reprint may differ from the original in pagination and typographic detail. Please cite the original version.





Last updated on 2024-26-11 at 11:13