A3 Refereed book chapter or chapter in a compilation book

Letteratura della dissidenza. Come parlare del 1956 a partire dal 1957




AuthorsAntonio Sciacovelli, Eliisa Pitkäsalo

EditorsGizella Nemeth, Adriano Papo

Publishing placeCanterano (Roma)

Publication year2017

Book title La rivoluzione ungherese sessant`anni dopo. Giudizio storico ed eredità politica

Series titleIconografie d`Europa

Number in series2

First page 137

Last page157

Number of pages21

ISBN978-8-82-550151-3

Web address http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825501513


Abstract

La rivoluzione budapestina del 1956 ha avuto una complessa ricezione letteraria, sia da parte degli scrittori che sono rimasti in Ungheria, sia di quelli che sono emigrati e quindi sono divenuti "dissidenti". Dopo aver illustrato le caratteristiche di questa ricezione, il saggio mostra la lettura compiuta da tre autori (Magda Szabó, Szilárd Rubin e István Rácz) degli eventi dell`ottobre di Budapest, in opere di poco successive agli stessi.



Last updated on 2024-26-11 at 23:12