Diagnosi e soluzioni per la comunicazione a distanza
: Lucantoni Grazia, Moncada Maria, Lucantoni Silvia, Mutta Maarit, Merijärvi Soila, Lefebvre Augustin, Nyikos Julia, Kabasinskaitė Kotryna, Liorentiene Kristina
: Turku, Paris, Sulmona, Kaunas
: 2022
: CORDIALIS pedagogical materials
: 1
: 30
: https://www.cordialiserasmus.eu/outcomes-pr1/#about
: https://research.utu.fi/converis/portal/detail/Publication/177788895
La crisi sanitaria globale causata dal COVID-19 ha evidenziato la necessità dei cittadini di utilizzare gli strumenti digitali nel settore dell’istruzione e in molti settori professionali e culturali e ha messo in luce i problemi relativi alla comunicazione a distanza. Secondo l'UNESCO (2020), oltre il 60% degli studenti delle scuole di tutto il mondo è stato colpito dalla chiusura delle scuole o dalle limitazioni nella comunicazione faccia a faccia e nell’interazione in contesti educativi tradizionali. In tutto il mondo, lo stesso fenomeno si è verificato in altri livelli del sistema di istruzione (università, politecnici, educazione degli adulti, attività di tirocinio, ecc.) e, più in generale, nel settore professionale pubblico e privato. Sono emersi i problemi dell'insicurezza digitale, della mancanza di esperienza con gli strumenti di comunicazione a distanza, delle infrastrutture informatiche inadeguate, soprattutto per quanto riguarda gli anziani. Questi problemi sono anche legati all'isolamento geografico dei cittadini che vivono in aree remote, isolate o rurali. Per queste popolazioni, gli strumenti, le pratiche e le competenze digitali possono offrire reali opportunità per compensare l'isolamento geografico: collegare i luoghi di apprendimento, fare e-commerce e favorire gli scambi culturali.